Parthenope cuore Napoletano

Parthenope cuore Napoletano

Esplorare Napoli: Un Viaggio Tra Storia, Mito e Sottosuolo
Napoli non è semplicemente una città da visitare, ma un’esperienza da vivere, dove ogni angolo racconta una storia millenaria.

Napoli è una città ricca di storia, arte e vita popolare, che si presta a innumerevoli escursioni e tour, sia in superficie che nel suo affascinante sottosuolo. Le escursioni in città offrono una prospettiva unica, spaziando dalle meraviglie archeologiche nascoste ai capolavori d’arte sacra, fino ai panorami mozzafiato sul Golfo.

  1. I Tour del Centro Storico e dell’Arte (Patrimonio UNESCO)
    Il cuore pulsante di Napoli è il suo centro antico, percorribile attraverso diversi tour tematici:
    Spaccanapoli e i Decumani: L’escursione più classica si snoda lungo l’arteria che “spacca” la città, un percorso che ricalca l’antico tracciato greco-romano. Il tour permette di scoprire botteghe artigiane, il celebre mercato di San Gregorio Armeno (la via dei presepi) e chiese storiche.
    La Cappella Sansevero e il Cristo Velato: Una visita guidata essenziale per ammirare il misterioso e sublime Cristo Velato, capolavoro scultoreo di Giuseppe Sanmartino. Spesso l’escursione prosegue con la visita del vicino Complesso Monumentale di Santa Chiara e del suo meraviglioso Chiostro maiolicato.
    Il Rione Sanità e le Catacombe: Tour alla scoperta di un quartiere popolare autentico, ricco di storia e rinascita. L’escursione include la visita alle antiche Catacombe di San Gennaro o di San Gaudioso, che raccontano la Napoli paleocristiana attraverso affreschi e mausolei.
  2. Il Ventre Nascosto: Napoli Sotterranea
    Napoli nasconde un’intera città nel sottosuolo, frutto di secoli di stratificazione, che offre l’escursione più emozionante e insolita:
    Napoli Sotterranea (Percorso Ufficiale): Si scende a circa 40 metri di profondità per esplorare cisterne greco-romane, i resti dell’antico Teatro di Nerone e i rifugi antiaerei utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso che racchiude 2.400 anni di storia.
    Galleria Borbonica: Un altro affascinante percorso sotterraneo (spesso visitabile anche in zattera) voluto da Ferdinando II di Borbone come via di fuga. Rivela cavità in tufo, cisterne e auto e moto d’epoca abbandonate.
    La Neapolis Sotterrata (San Lorenzo Maggiore): L’esplorazione dell’area archeologica sotto la Basilica di San Lorenzo, dove si possono ammirare i resti del Macellum (il mercato romano) e un’antica strada.
  3. I Punti Panoramici e i Castelli
    Per ammirare la magnificenza del Golfo e del Vesuvio: Castel Sant’Elmo (al Vomero): Escursione in funicolare fino alla collina del Vomero per visitare l’imponente fortezza a stella. Il percorso di ronda offre una vista a 360° sull’intera città, dal Vesuvio a Ischia. Castel dell’Ovo: Il castello più antico della città, legato alla leggenda di Virgilio. Facilmente accessibile dal lungomare di Santa Lucia, è perfetto per una passeggiata al tramonto.
    Tour in Minibus Panoramico: Diverse compagnie offrono tour in bus o minibus che percorrono le zone collinari e il lungomare, permettendo di scattare foto in punti strategici come Posillipo e ammirare il celebre panorama.
  4. La Grande Arte e la Cultura
    Per gli amanti dell’arte e della storia antica, sono disponibili tour guidati mirati:
    Museo Archeologico Nazionale (MANN): Un’escursione obbligatoria per chi visita Pompei ed Ercolano, in quanto il museo conserva la stragrande maggioranza dei reperti e degli affreschi provenienti dai siti archeologici vesuviani, oltre alla ricchissima Collezione Farnese.
    Reggia di Capodimonte: Una visita guidata al palazzo borbonico situato nell’omonimo bosco, che ospita la Pinacoteca con opere di Tiziano, Caravaggio e Raffaello.
    Palazzo Reale e Piazza del Plebiscito: Un tour storico-artistico del monumentale Palazzo Reale e della grande piazza antistante, simbolo della Napoli monarchica.
  5. Tour Esperienziali e Gastronomici
    Infine, non mancano i tour dedicati al lato più vivace e saporito della città:
    Street Food Tour: Escursioni a piedi nel centro storico con tappe per assaggiare le specialità iconiche di Napoli: dalla pizza a portafoglio, al cuoppo di fritto, fino al babà e alla sfogliatella.
    Tour sulle orme di Maradona: Un percorso a tema per i tifosi, che tocca i luoghi simbolo della fede calcistica napoletana, in particolare nei Quartieri Spagnoli.

Qualunque sia la tua passione, Napoli offre un ventaglio di escursioni che sapranno soddisfare ogni desiderio di scoperta, unendo il fascino del passato all’energia inesauribile del presente.

NOTA BENE:
Questi sono solo dei suggerimenti per aiutarti a costruire in autonomia la tua esperienza secondo i tuoi desideri, secondo le tue necessità e budget.