Un itinerario straordinario che combina storia millenaria, paesaggi vulcanici e la bellezza iconica della Costiera Amalfitana.
Escursioni che puoi fare in queste meraviglie della Campania, partendo da Napoli o dalla Penisola Sorrentina:
Le zone di Pompei, Ercolano, Sorrento e la Costiera Amalfitana (Amalfi e Ravello) offrono un viaggio unico che spazia dall’archeologia sepolta all’opulenza mediterranea, rendendo possibile combinare cultura e panorami mozzafiato in un’unica escursione o in un tour di più giorni.
I Tesori Archeologici: Pompei ed Ercolano
Le escursioni verso i siti sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. sono un viaggio indietro nel tempo essenziale.
Pompei: La Grande Città (Patrimonio UNESCO)
Pompei era un vivace centro commerciale di grandi dimensioni. Le escursioni guidate (spesso in abbinamento al Vesuvio) permettono di esplorare l’Anfiteatro, il Foro, le strade, le domus affrescate e, soprattutto, i drammatici calchi delle vittime, offrendo un’immagine vivida della vita quotidiana interrotta bruscamente.
Ercolano: La Città Residenziale (Patrimonio UNESCO)
Ercolano è più piccola di Pompei, ma offre un livello di conservazione straordinario, essendo stata sepolta non da cenere e lapilli, ma da un flusso piroclastico che ha carbonizzato il legno. È possibile ammirare intere strutture su due piani, affreschi e mosaici intatti, e persino mobili in legno fossilizzati.
- Tipologia di Tour: La maggior parte dei tour da Napoli o Sorrento include l’ingresso “salta la fila” e una guida archeologica a Pompei. Ercolano spesso abbinata a Pompei o al Vesuvio (un’ascesa fino al cratere per ammirare il Golfo).
La Penisola Sorrentina: Sorrento
Sorrento è il punto di snodo ideale e una destinazione affascinante di per sé, affacciata sulla baia con vista su Napoli e sul Vesuvio.
Una sosta a Sorrento è dedicata al suo fascino elegante. Si esplorano le strade dello shopping, la celebre Piazza Tasso e si ammirano le viste mozzafiato che hanno ispirato poeti e musicisti. È il luogo perfetto per gustare il vero Limoncello locale.
Combinazione con altri siti: Sorrento funge da base o da tappa per le escursioni verso Pompei e la Costiera Amalfitana. Molti tour includono un pranzo o una degustazione di prodotti tipici qui.
La Costiera Amalfitana: Amalfi, Positano e Ravello
Le escursioni verso la Costiera sono famose per i loro percorsi panoramici e il contrasto tra il blu intenso del mare e i borghi color pastello aggrappati alla roccia.
Amalfi: L’Antica Repubblica Marinara
Amalfi è il cuore storico della Costiera. La visita si concentra sul magnifico Duomo di Sant’Andrea, con la sua facciata policroma e il Chiostro del Paradiso, e sulla scoperta dei vicoli che un tempo ospitavano una delle quattro Repubbliche Marinare d’Italia.
*Positano è la “perla” della Costiera Amalfitana e non poteva certo mancare con le sue meraviglie:
La sua immagine iconica di “Città Verticale” è famosa in tutto il mondo per le sue case colorate (spesso bianche) che sembrano arrampicarsi sulla montagna in una splendida piramide che scende verso il mare.La Moda Positano: È il luogo ideale per lo shopping, noto per i suoi negozi di artigianato che offrono sandali fatti a mano, abiti in lino e capi estivi colorati.Cosa Vedere:Chiesa di Santa Maria Assunta: Riconoscibile per la sua splendida cupola maiolicata color giallo e verde.Spiaggia Grande e Spiaggia di Fornillo: Le principali spiagge, la prima più mondana e la seconda più tranquilla.Sentiero degli Dei: Positano è il punto di arrivo (o di partenza, a seconda della direzione) di questo famosissimo percorso di trekking, che offre panorami mozzafiato.Il Fascino Unico: È un labirinto di vicoli stretti e interminabili scalinatelle che collegano la parte alta del paese alla spiaggia, rendendola un luogo da esplorare rigorosamente a piedi.
Ravello: Il Balcone sulla Costiera
Situata più in alto rispetto al mare, Ravello offre i panorami più spettacolari. Le tappe imperdibili sono i giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone (con la celebre Terrazza dell’Infinito), che regalano viste mozzafiato a picco sul mare.
Tipologia di Tour in Costiera:
Via Terra (Auto/Minivan Privato o di Gruppo): È l’opzione più popolare, che permette di percorrere la tortuosa strada costiera e fare soste fotografiche a punti panoramici (spesso includendo anche Positano).
Via Mare (In Barca/Traghetto): Un’alternativa suggestiva e rilassante, spesso consigliata per evitare il traffico. Permette di ammirare le cittadine dalla prospettiva unica del mare.
Poiché le distanze sono brevi ma le attrazioni molteplici, i tour offrono diverse combinazioni per una giornata intera (circa 8-10 ore):
- Archeologia e Natura | Pompei + Vesuvio + Pranzo con degustazione di vini. Amanti della storia e del trekking leggero.
- Archeologia e Costa | Pompei + Sorrento + Sosta a Positano (o Amalfi). Per chi vuole un assaggio di storia e panorami.
- Giro Completo Costiera: Sorrento + Positano + Amalfi + Ravello. Per amanti del paesaggio e dei borghi iconici.
Questi sono solo dei suggerimenti per aiutarti a costruire in autonomia la tua esperienza secondo i tuoi desideri e necessità Qualunque sia la tua scelta, queste escursioni ti garantiranno un’immersione totale nella bellezza storica, naturale e culturale della Campania!
NOTA BENE:
Questi sono solo dei suggerimenti per aiutarti a costruire in autonomia la tua esperienza secondo i tuoi desideri, secondo le tue necessità e budget.